Universi seriali
teorie, pratiche e testi delle serie audiovisive
Roma, 22-24 novembre 2023
A cura di Ilaria A. De Pascalis e Marta Perrotta
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Università degli Studi Roma Tre
​
per visualizzare la locandina del convegno clicca qui
EVENTI
PRIMA SERATA
22 novembre
Due volte che sono morto dal vivo
Di e con Paolo Nori
In collaborazione con il Festival CineMaOltre e Chora Media
“Mi è successo due volte, quando avevo 35 anni e quando ne avevo 49, che si è sparsa la voce che ero morto. Non ero morto, ma la voce si è sparsa così tanto, la seconda volta, che è stato il momento in cui ho raggiunto la mia massima notorietà, fino ad allora. La cosa più significativa che avevo fatto, nella mia vita, era stato morire”
Due volte che sono morto è la serie podcast di Paolo Nori, prodotta da Chora Media in esclusiva per RaiPlay Sound. Sei episodi nei quali l’autore racconta – e si fa raccontare – i due incidenti che hanno fatto diffondere la notizia che fosse morto.
Ingresso gratuito con prenotazione
La performance inizierà alle h. 21
Ingresso con prenotazione dalle h. 20.15 alle h. 20.45
Clicca qui per la tua prenotazione!
Per visualizzare la locandina dell’evento clicca qui
SECONDA SERATA
23 novembre
Crash tra finzione e realtà
Masterclass di Cristiana Farina (showrunner e autrice) in conversazione con Giorgio Grignaffini (Direttore Editoriale Taodue film, Università IULM di Milano)
In collaborazione con il Festival CineMaOltre
Cristiana Farina, laureata in lettere, è una autrice eclettica con molti anni di esperienza come autrice di fiction e di intrattenimento. Ha iniziato a lavorare come sceneggiatrice in tv nel 1996, con la popolare soap opera italiana Un Posto al Sole e ha ideato e scritto Vivere e Centovetrine. Per il cinema ha scritto film popolari come Melissa P nel 2005, diretto da Luca Guadagnino. Ha lavorato come showrunner su Amiche Mie in televisione, una serie di Mediaset diretta da Luca Miniero e Paolo Genovese. Il suo ultimo lavoro come ideatrice e capo sceneggiatrice è Mare Fuori, una serie televisiva di successo per la Rai. Ha recentemente terminato la docuserie su Raffaella Carrà per Disney+. Attualmente sta lavorando su diverse idee originali sia per il cinema che per la televisione.
Ingresso gratuito h. 21.00
Giorgio Grignaffini è Direttore Editoriale della Taodue film (Gruppo Mediaset) dal 2012 dopo aver rivestito il ruolo di Vice Direttore della Fiction Mediaset. Affianca all’attività professionale nel campo della produzione televisiva, il ruolo di professore a contratto presso l'Università IULM di Milano e svolge attività di ricerca nel campo dei media e della semiotica. Tra le pubblicazioni: I generi televisivi - nuova edizione (Carocci 2021), Mondi seriali (con Maria Pia Pozzato, LINK, 2008), Che cos'è una serie televisiva (con Andrea Bernardelli, Carocci, 2017), Capire le serie tv (con Nicola Dusi, Carocci, 2020).
14.30
22 NOV
Saluti istituzionali
Roberto Morozzo della Rocca, Direttore Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo
Veronica Pravadelli, Coordinatrice Sezione Comunicazione e Spettacolo Filcospe
Enrico Carocci, Coordinatore Collegio didattico DAMS
Christian Uva, Vice-presidente Consulta Universitaria Cinema
15.00-17.00
Keynote lecture
Pia Majbritt Jensen (Aarhus University)
Discussant: Marta Perrotta (Università degli Studi Roma Tre)
Coffee break
17.30-19.00
Transmedia Franchises, Storytelling, and Modes of Production in Europe and the US
Paola Brembilla (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Michaela Wünsch (Humboldt University Berlin)
Alice Balestrino (Università degli Studi Roma Tre)
Fabrizia Malgieri (Università IULM – Milano)
Modera: Romana Andò (Sapienza Università di Roma)
21.00
Teatro Palladium
23 NOV
9.30-11.00
Il true crime tra podcast e docu-serie
Diletta Cenni (Università IULM – Milano)
Nicolas Bilchi (Università degli Studi Roma Tre)
Samuel Antichi (Università della Calabria)
Matteo Santandrea (Università degli Studi Roma Tre)
Modera: Veronica Innocenti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Coffee break
11.30-13.00
Keynote lecture
Alexander Dhoest (University of Antwerp)
Discussant: Ilaria A. De Pascalis (Università degli Studi Roma Tre)
Lunch break
14.30-16.00
​Strategie di promozione seriale e culture partecipative contemporanee
Anna Bisogno (Università Mercatorum)
Matteo Genovesi (Università degli Studi di Padova, Accademia di Belle Arti di Bari)
Stefania Antonioni, Chiara Checcaglini (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Alessia Francesca Casiraghi (Università IULM – Milano)
Universi teen tra ripetizione e variazione. La serialità nel fan edit su Tik Tok: il caso Mare Fuori
Modera: Daniela Cardini (Università IULM – Milano)
Coffee break
16.15-17.45
Temporalità complesse, rimediazione della storia e nostalgia
Nicolò Villani (Università Telematica eCampus)
Francesco D’Asero (Università degli Studi Roma Tre)
Valerio Di Paola (Sapienza Università di Roma)
Angela Maiello (Università della Calabria)
Modera: Paola Brembilla (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
18.00-20.00
Modelli interpretativi e metodologie degli studi seriali
Matteo Berardini (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Paola Dalla Torre, Maurizio Naldi (Università LUMSA – Roma)
Laura Ysabella Hernández García (Università della Calabria)
Federico Ettore Maria Tarquini (Università degli Studi Niccolò Cusano)
Modera: Maria Elena D’Amelio (Università degli Studi della Repubblica di San Marino)
21.00
Teatro Palladium
24 NOV
9.30-11.00
Marica Spalletta (Link Campus University)
“Blending Humanities and Social Sciences”: il progetto di ricerca-azione GEMINI
Gianluigi Rossini (Link Campus University)
Due eccezioni e nessuna regola: Mare Fuori e SKAM Italia
Maria Elena D’Amelio
(Università degli Studi della Repubblica di San Marino)
Teen stardom italiano tra modelli tradizionali e nuove celebrità digitali: il caso Mare fuori
Paola De Rosa (Link Campus University)
Teen dramas, gender issues e processi di framing. Un approccio sociologico all’analisi di Mare fuori
Modera: Valentina Re (Link Campus University)
Coffee break
11.30-13.30 Sessione parallela (Aula 6)
Rappresentazione, potere e differenza nelle forme seriali
Massimo Bonura (Università Telematica eCampus)
Marco Teti (Università Telematica eCampus)
Leonardo Magnante (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Lucia Tralli (The American University of Rome)
Stefano Guerini Rocco (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Modera: Anna Bisogno (Università Mercatorum)
11.30-13.30 Sessione parallela (Aula 3)
Valentina Re (Link Campus University)
La rappresentazione dell’investigatrice nel giallo televisivo italiano: genealogia del giallo-rosa. Oltre Laura Storm
Arianna Vergari (Link Campus University)
La rappresentazione dell’investigatrice nel giallo televisivo italiano: genealogia del giallo-rosa. Prima di Laura Storm
Sara Casoli (Università degli studi di Firenze)
Federico Pagello (Università degli Studi
“G. D’Annunzio” Chieti-Pescara)
Lo sceneggiato giallo italiano e la BBC. Il caso Durbridge
Paola Valentini (Università degli Studi di Torino)
Negli occhi del detective, l’investigatore televisivo come dispositivo di serializzazione
Modera: Luca Barra (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Lunch break
15.00-17.00
Forme narrative e forme industriali nel contesto transnazionale
Pierandrea Villa (Università IULM – Milano)
Massimiliano Coviello (Link Campus University)
Giuseppe Gatti (Università degli Studi di Torino), Damiano Gerli (Ricercatore indipendente)
Luca Barra, Matteo Marinello (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Lorenzo Sascor (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Modera: Lucia Tralli (The American University of Rome)
Coffee break
17.30-19.00
Keynote lecture
Luisa Cotta Ramosino (Director, Italian Series a Netflix)
Discussant: Ilaria A. De Pascalis e Marta Perrotta (Università degli Studi Roma Tre)
Chiusura lavori
CALL
FOR
PAPERS
Negli studi sull’audiovisivo è indiscutibile l’impatto delle forme seriali: produzioni audiovisive caratterizzate da numerosi elementi ricorrenti, che interpellano con forza i propri pubblici e permettono di ingaggiare una relazione affettiva ed emotiva oltre che intellettuale ed artistica, basata sulla complessa circolazione energetica garantita dalla ripetizione con variazione.
Si tratta di un campo estremamente vasto, che comprende produzioni molto diverse, che rispondono ciascuna alle proprie logiche di configurazione di immaginari e di organizzazione industriale; eppure, hanno in comune le strutture di fidelizzazione della relazione con la spettatorialità, e la grande popolarità che le caratterizza nei vari momenti della loro distribuzione e fruizione. Feuilleton e serial del cinema delle origini, radiodrammi, soap opera, show e format televisivi, fino alle più recenti narrazioni seriali per la distribuzione in streaming (sia in forma di podcast che audiovisive): questi sono solo alcuni dei formati seriali che hanno dominato le industrie dell’intrattenimento del secolo scorso come di quello attuale, dando vita ad alcune delle produzioni di maggior successo di critica e pubblico.
La XXIX edizione del Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, organizzata in collaborazione con il Palladium Film Festival “CineMaOltre” a cura di Christian Uva e Vito Zagarrio, vuole proporre una esplorazione di questo campo di studi nella sua complessità, andando a individuare le principali tendenze della ricerca sia negli aspetti storici e teorici, che nelle riflessioni sullo scenario produttivo e industriale, che nelle forme e nelle pratiche dell’audiovisivo. Il Convegno vuole così restituire un momento di riflessione condivisa che delinei lo stato dell’arte della ricerca sui modelli, le forme e le pratiche della serialità audiovisiva.
In particolare, il Convegno vorrebbe affrontare alcune questioni (senza però limitarsi ad esse):
-
i modelli teorici e le metodologie secondo cui è possibile affrontare le forme della serialità;
-
la riflessione specifica sulle strutture complesse e crossmediali della serialità contemporanea;
-
il rapporto fra serialità, forme popolari, modelli di “attrazione” e circolazione virale degli audiovisivi;
-
le traiettorie storiche della serialità nell’industria dell’audiovisivo, e le sue specificità economico-industriali, geopolitiche e culturali;
-
gli scenari della scrittura e della produzione seriale, il rapporto con media, dispositivi e tecnologie;
-
le specificità delle forme seriali audiovisive rispetto ai dispositivi e ai media, sia nella realizzazione che negli aspetti di distribuzione e fruizione: radio, fumetto, cinema, televisione, web, podcast, videogame;
-
il rapporto fra le forme seriali e la specificità degli immaginari di riferimento, anche in relazione a dinamiche interdisciplinari (come studi su intersezionalità, gender e soggettività LGBTQIA+, disabilità, razza, classe sociale, età ecc.);
-
l'impatto delle dinamiche transnazionali e dei modelli distributivi globali, sia in prospettiva storica che nel contemporaneo, anche in relazione ai mercati e ai festival internazionali;
-
format e adattamenti, anche crossmediali;
-
i generi narrativi e produttivi della serialità; il rapporto fra generi e formati produttivi;
-
le forme della fruizione seriale, i modelli teorici necessari per il loro studio, le specificità delle audiences e dei fandom, il coinvolgimento del pubblico nelle narrazioni seriali;
-
serialità, informazione e sfera pubblica: l’utilizzo di forme seriali per il giornalismo, la comunicazione pubblica e politica.
Le proposte, di 300-500 parole, vanno inviate all’indirizzo roma3conference@uniroma3.it accompagnate da 3-5 parole chiave, breve biografia e contatti.
La scadenza per la presentazione degli abstract è il 15 settembre 2023. L’accettazione sarà comunicata entro il 9 ottobre 2023.
Quota per chi presenta la relazione: €50,00 persone non strutturate, dottorandÉ™ e indipendenti / €70,00 persone strutturate.
Le presentazioni avranno la durata di 20 minuti (anche nel caso in cui si tratti di presentazioni a più voci). È possibile presentare anche panel precostituiti, composti da 3 o 4 presentazioni.
Le lingue del convegno sono l’inglese e l’italiano. Il convegno si terrà interamente in presenza.
INFO
Venue
Via Ostiense 139, 00154 Roma
(Metro: Linea B, fermata: Garbatella o San Paolo)
Contact us
XXIX Convegno Internazionale di Studi Cinematografici
Universi seriali: teorie, pratiche e testi delle serie audiovisive
​
Direzione scientifica: Ilaria A. De Pascalis, Marta Perrotta
Comitato scientifico: Enrico Carocci, Mattia Cinquegrani, Leonardo De Franceschi, Lorenzo Marmo, Stefania Parigi, Ivelise Perniola, Veronica Pravadelli, Giacomo Ravesi, Elio Ugenti, Christian Uva
Segreteria amministrativa: Attilio Durpetti, Patrizia Necci, Sara Urdis
Segreteria organizzativa: Nicolas Bilchi, Emanuele Ingrao, Lidia Longo, Martina Vita
Grafica e supporto web: Raffaella Tartaglia
Supporto audiovisivo: Arianna Vergari
Staff: Nicoletta Bordonaro, Sofia Cerrone, Michele D’Addio, Marta D’Angelo, Martina Levorato, Pietro Milazzo, Filippo Mondello, Martina Paganelli, Caterina Picciafuochi
Con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema
Con la collaborazione di:
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Direttore: Roberto Morozzo della Rocca
Coordinatrice della Sezione Spettacolo: Veronica Pravadelli
Palladium Film Festival CineMaOltre
Responsabile scientifico: Christian Uva
Direzione artistica: Vito Zagarrio
Direzione organizzativa: Emiliano Aiello
Comitato direttivo: Nicolas Bilchi, Malvina Giordana, Giacomo Ravesi, Matteo Santandrea, Elio Ugenti
Redazione: Francesco D’Asero, Ivana Mette, Angelo Piccione, Martina Vita
Fondazione Teatro Palladium
Presidente: Luca Aversano
Consiglieri: Silvia Carandini, Giandomenico Celata, Claudio Giovanardi, Simone Trecca
Collegio Didattico in Scienze e Tecnologie delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Coordinatore: Enrico Carocci
Segreteria didattica: Aurora Silvestri, Elisabetta Ferretti, Alessia Di Benedetto
Ufficio Comunicazione Uniroma3
Alessia Del Noce, Alessandro Santelli
Roma Tre Radio
Oriella Esposito, Francesca Vitalini